Le Gambe Gonfie

Cause
I motivi per cui si possano verificarsi le gambe gonfie sono svariati:
Prolungata posizione eretta e sedentarietà
Il fenomeno delle gambe gonfie è piuttosto comune nelle persone che, sono costrette a una prolungata e relativamente statica, posizione eretta, ciò infatti favorisce un’eccessiva stasi di liquidi e lo stravaso dai vasi sanguigni e dai vasi linfatici.
Assunzione di farmaci e ormoni
Basti citare gli alfa-bloccanti, i calcio-antagonisti e i corticosteroidi, lo stesso per farmaci a base di ormoni ( terapia ormonale sostitutiva utilizzata in menopausa o di patologie tiroidee o alla pillola anticoncezionale).
Patologie cardiache
L’esempio più tipico è quello dello scompenso cardiaco, un grave disturbo che si verifica quando il miocardio è danneggiato e sovraffatico.
Il gonfiore alle gambe e più specificamente alle caviglie è uno dei segni più tipici dello scompenso cardiaco.
Patologie renali – Un cattivo funzionamento dei reni porta a un accumulo di liquidi nell’organismo con conseguente gonfiore in molte parti del corpo, in particolar modo a livello del volto, delle gambe e delle caviglie.
Insufficienza venosa cronica
Si tratta di una condizione patologica caratterizzata da un insufficiente ritorno venoso all’organo cardiaco, il sangue scorre in modo inefficace e, le pareti venose finiscono per sfiancarsi con aumento della pressione e passaggio di liquido dalle vene.
L’insufficienza venosa cronica è una condizione che si verifica molto più frequentemente nei soggetti in età anziana, in particolar modo in quelli di sesso femminile.
Alterazioni ormonali
In alcuni casi sono legate a fenomeni fisiologici come la menopausa o il flusso mestruale, in altre sono determinate da patologie o dall’assunzione di determinate sostanze, un’alterazione degli ormoni può causare ritenzione dei liquidi, gonfiore alle braccia e alle gambe.
Gravidanza
Avere le gambe gonfie è tipico in gravidanza; sono vari i fattori che ne sono alla base fra cui modificazioni ormonali, modificazioni nel flusso sanguigno, aumento ponderale e modificazioni metaboliche.
Eccessivo consumo di cibi salati
Un eccessivo consumo di cibi saluti è causa di ritenzione idrica con tutte le conseguenze del caso.
Obesità e forte sovrappeso
Nelle persone obese o in forte sovrappeso il fenomeno delle gambe gonfie è comune.
Rimedi
Attività fisica
Uno dei primi consigli che viene dato dai medici per le gambe gonfie è quello di muoversi spesso.
Il movimento dei muscoli degli arti inferiori è infatti capace di stimolare la circolazione, generando un pompaggio dato dall’alternarsi di contrazioni e rilassamenti.
Altrettanto importante sarebbe ritagliarsi un appuntamento quotidiano con una camminata a passo svelto, oppure con una nuotata o una passeggiata in bicicletta, mezz’ora al giorno per 4-5 giorni alla settimana.
Questa strategia, che si può attuare anche durante il riposo serale o notturno, favorisce il ritorno del sangue al cuore, allontanando i gonfiori. Importante è anche un massaggio linfodrenante
Calze elastiche
L’ultimo, rimedio contro il gonfiore alle caviglie, è rappresentato dalle calze elastiche a compressione graduata, che facilitano, con la loro pressione decrescente dal basso verso l’altro, il ritorno venoso ed il riassorbimento dei liquidi trasudati.
Nutrizione
Prima di tutto è fondamentale mantenere il tuo peso forma e scegliere un’alimentazione giusta per sgonfiare le gambe.
Evita i cibi salati perché troppo sale aumenta la ritenzione idrica, quindi fa gonfiare. Porta in tavola cibi in grado di migliorare il microcircolo, favorire la diuresi e depurare dalle tossine.
Dunque, semaforo verde all’effetto drenante e antinfiammatorio di frutta e verdura, per conquistare gambe più leggere a tavola. Infatti, le loro vitamine e gli antiossidanti di cui sono ricche tonificano e proteggono le vene.
Prediligi la frutta e la verdura di stagione, in particolare cetrioli, sedano, radicchio e insalate in genere, fagiolini e cipolla, tutti ricchissimi d’acqua e, quindi, anche ad azione diuretica e depurativa.
Inserisci nella tua dieta cibi ricchi di fibre perché accelerano il transito intestinale e ti aiutano a depurarti ma anche a ridurre la ritenzione idrica, e quindi il gonfiore.
Inoltre, più fibre contribuiscono a un minore assorbimento di grassi e zuccheri e questo aiuta a controllare i livelli di glicemia e colesterolo e a contrastare il sovrappeso.
Ottimi anche i cereali integrali, che grazie al loro elevato indice di sazietà ti aiutano anche a controllare le porzioni e a mantenerti in forma.

Bere almeno 2 litri di acqua ti aiuta a smaltire le tossine che ristagnano nei vasi sanguigni, bere tanto facilita anche il drenaggio e contrasta la ritenzione idrica.
Quando rivolgersi al Medico
È bene rivolgersi al medico se le gambe restano gonfie per molto tempo senza una ragione apparente.
È invece bene andare al pronto soccorso se sono associati alla presenza di un trombo nei polmoni o di un grave problema cardiaco, come un dolore al petto che dura più di pochi minuti, difficoltà respiratorie, svenimenti e capogiri, confusione.