Il chinesiologo è un dottore in Scienze Motorie, il professionista del movimento per il benessere, l’attività sportiva e prestativa, prevenzione, postura e al recupero attivo post fisioterapico. Tra le sue competenze rientrano le attività motorie e sportive che si possono far praticare a persone:
- – sane (fitness, preparazione atletica specifica);
- – che hanno terminato l’iter riabilitativo in seguito ad un qualsiasi evento (fase di riatletizzazione);
- – con patologie stabilizzate;
- – che hanno la necessità di prevenire l’obesità, il diabete e l’ipomobilità;
- – anche con disabilità motoria, che percepiscono il bisogno di muoversi o gli è stato consigliato;
Il chinesiologo è quindi l’esperto e lo studioso di chinesiologia, è il laureato in “scienze motorie”, corso di laurea attivato presso le facoltà di medicina e chirurgia di molte università italiane.
In particolare, la “chinesiologia applicata” riguarda l’esercizio fisico finalizzato (recupero delle capacità motorie, correzione dei difetti di andatura e postura, prevenzione del sovrappeso e dell’obesità, delle patologie cardiovascolari, dell’osteoporosi) e la “chinesiologia clinica”, è un sinonimo di “personal training” e fa riferimento al rapporto tra il chinesiologo e il soggetto in allenamento.
I 3 pilastri dell’attività professionale della Chinesiologia clinica sono:

- Il “Personal Training”: sedute di allenamento personalizzate, costantemente guidate e monitorate dal professionista chinesiologo.
- Il “Life Coaching”: approccio educativo basato sul raggiungimento degli obiettivi e alla risoluzione delle problematiche della componente psicofisica del soggetto.
- L’ “Health Management”: gestione e mantenimento dello stato di salute, aumento delle performance, rilassamento e gestione dello stress, raggiungimento del massimo stato di benessere psicofisico.
Questi 3 concetti sono il chinesiologo, che guarda oltre la sfera della fisicità, comprendendo appieno il significato della parola “benessere” e liberando il soggetto intrappolato nella prestazione. L’attività fisica prende quindi un significato diverso, è molto più profondo e diventa uno straordinario e insostituibile mezzo per arrivare alla consapevolezza, strumento indispensabile per conoscersi e capirsi
Cosa non fa il Chinesiologo
Un chinesiologo non può ri-abilitare, bensì ri-educare. Un esempio pratico: se uno sportivo si rompe il ginocchio, sarà compito del fisioterapista riabilitarlo per una ripresa ottimale nel quotidiano; poi sarà compito del chinesiologo allenarlo e rieducarlo al gesto atletico e alla performance sportiva.
Chinesiologo & Fisioterapista

Il Fisioterapista
Il fisioterapista riabilita tramite tecniche e metodi terapeutici specifici per le diverse patologie.
il fisioterapista riabilita; agisce su base medica; utilizza tecniche terapeutiche (anche
strumentali e manuali) specifiche per ogni patologia; agisce principalmente sul “punto del
dolore”; si occupa del trattamento di mantenimento e del recupero fisico, riabilitando il
disabile nell’ambito della motricità, delle funzioni corticali superiori e viscerali, e in ambito
psichico, conseguenti a eventi patologici.

Il Chinesiologo
Il chinesiologo, attraverso l’insegnamento del movimento, educa e rieduca tramite diverse proprie conoscenze.
il chinesiologo educa e rieduca; agisce su base medico-pedagogica, propone ginnastica
adattata al soggetto anche disabile; agisce in modo globale sulla persona; si occupa di
prevenzione, di intervento di mantenimento e di riattivazione funzionale per il recupero fisico
in ambito motorio, psicologico, della socializzazione, dello sport; lavora per l’ottenimento
della salute e del benessere del soggetto (ciò include anche il mantenimento della capacità
residua rimasta e alleviare le sofferenze che può dare la patologia).
Seguici anche su Facebook