Vai al contenuto
Passione Sport
  • Home
  • Chi siamo
  • Fornitura Società e Associazioni Sportive
  • Centro Fitness e Sala Massaggi
  • Contatti
  • Blog Passione Sport
  • Shop
    • Prodotti
    • Account
    • Carrello
    • Cassa

Lo Sport può sostituire la Medicina tradizionale?

I Benefici

L’attività fisica cura una vasta gamma di patologie. Nello specifico, ecco i benefici che lo sport apporta all’organismo:

  • Muscoli: i muscoli si rinforzano, migliora il metabolismo
  • Ossa: ossa più forti grazie all’azione dei muscoli sulle stesse con un migliore utilizzo dei minerali, come ad esempio il calcio
  • Cuore e circolazione: migliora la capacità del microcircolo, riduce la stagnazione dei liquidi, si prevengono i rischi cardiovascolari ed aiuta ad abbassare la pressione alta
  • Polmoni: aumenta la ventilazione e la funzionalità dei muscoli dell’apparato respiratorio
  • Stress: si riducono stress e ansia, contribuendo al rispristino dell’equilibro psico-fisico
  • Ormoni: una sana attività fisica migliora l’equilibrio ormonale

Attualità e Medicina

La pandemia del Coronavirus Covid-19 è l’occasione per ricordare che l’esercizio fisico, unito ad uno stile di vita sano, costituisce una delle nostre migliori difese naturali.

Da bravi sportivi, la buona notizia è che state già facendo del vostro meglio per rinforzare il vostro sistema immunitario e preparare il vostro corpo a lottare contro le malattie: fate sport!

Rinforza il Sistema Immunitario

Essere in buone condizioni fisiche migliora notevolmente il vostro sistema immunitario. L’OMS raccomanda almeno 150 minuti di esercizio moderato aerobico o 75 minuti di esercizio fisico intenso a settimana e, anche se la tua pratica è inferiore, è sempre meglio di niente! 

Diminuisce lo sviluppo di Malattie Croniche

Il progetto “Exercise Is Medicine” dell’American College of Sports Medicine ha documentato gli innumerevoli benefici per la salute dell’esercizio fisico, tra cui la riduzione di alcuni tumori, l’aumento di peso eccessivo (con problemi di salute), il miglioramento della salute cardiovascolare (con un minor rischio di ipertensione e ictus).

Un altro ampio studio condotto nel 2009 ha scoperto che questi stessi benefici sono stati avvertiti da persone che avevano già avuto malattie croniche.

Migliora la Salute Mentale

Gli ormoni dello stress compromettono la funzione immunitaria, ma l’esercizio fisico, è molto efficace nella lotta allo stress. Numerosi studi hanno dimostrato che una regolare attività fisica può migliorare la salute mentale, ridurre la demenza, la sensazione di ansia e depressione, migliorare le funzioni cognitive, migliora la qualità della vita ed un sonno migliore.

Ancora una volta, i dati più recenti sulle neuroscienze mostrano che anche un’attività fisica moderata può portare grandi benefici.

Rischio Sedentarietà

Se prima ci siamo concentrati sui benefici, ora diamo un’occhiata su una parte dei rischi causati da uno stile di vita sedentario. Per trasferire meglio il concetto, ti riportiamo una serie di dati interessanti: lo scopo non è assolutamente quello di allarmarti, ma di spingerti ad un’attenta riflessione.
Solo in Europa:

  • 87%: è il numero di persone in sovrappeso/obese

In Italia, si stima che dai 15 anni in su:

  • Il 60% non pratica alcuna attività sportiva

Contro il 47% della media europea e il 9% della Svezia.

Lo Sport come Medicina: obiettivo 2025 per l’OMS

L’OMS, che come abbiamo affermato in precedenza, sostiene lo sport come medicina, auspica al raggiungimento di alcuni obiettivi fondamentali nell’ambito della salute entro il 2025. Tra questi:

  • Riduzione del 10% del livello di inattività
  • Riduzione del 25% della mortalità precoce causata da infarti, obesità, tumori al seno, malattie respiratorie e diabete.

Un sogno e un progetto tutt’altro che utopistico, fortemente sostenuto dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) che nelle linee guida 2016-2020 dichiara apertamente che un adulto dovrebbe riuscire a svolgere 150 minuti a settimana di attività aerobica, per raggiungere un adeguato equilibrio psicofisico.

Lo Studio

Uno studio pubblicato sul British Medical Journal, ha preso in esame ricerche scientifiche prodotte dalla London School of Economics, dall’Harvard Pilgrim Health Care Institute at Harvard Medical School e dalla Stanford University School of Medicine.

La ricerca si basa sullo studio di 340 mila pazienti e confrontare gli effetti dell’attività fisica e quella dei medicinali, nella prevenzione di malattie cardiache, tumorali e diabete.
Emerge un dato decisamente interessante: sport e farmaci apportano gli stessi benefici, ma con due sole eccezioni.

  • Per l’insufficienza cardiaca: la migliore cura rimane l’assunzione di farmaci diuretici
  • Per la prevenzione dell’ictus: è lo sport, la terapia più efficace.

E le buone notizie che supportano la tesi dello sport come medicina, arrivano in Italia.
A Perugia, dal 2010, il Centro Curiamo, ha incluso ben 900 pazienti obesi e affetti da diabete, in un percorso di cura che include attività fisica di gruppo. Un modello che per i benefici apportati, è stato inserito tra le best practice europee, per la prevenzione e cura del diabete.

Da Strasburgo: guerra alla Sedentarietà

Strasburgo è stata la prima città europea a dichiarare guerra ai farmaci tradizionali puntando sull’attività fisica come terapia sostitutiva.

Nel 2012 il sindaco della città francese ha approvato una misura per cui i medici di famiglia possono prescrivere attività fisica al posto di medicinali, così l’assistito anziché andare in farmacia a comprare medicine si reca in palestra con la ricetta per praticare esercizio fisico.

L’esempio transalpino in Italia è stato seguito dall’Emilia Romagna, Lombardia, Veneto e Puglia.

La regione emiliana è stata la prima a promuovere le “Palestre che promuovono salute”, strutture che operano in rete e collaborano con le Asl e altri enti pubblici promuovendo l’esercizio fisico da praticarsi in strutture sotto il controllo medico.

Nel 2017 anche la Lombardia ha introdotto le “palestre della salute” così come aveva fatto il Veneto nel 2015 con la normativa regionale che sta diventando realtà in questi mesi. Progetti analoghi sono stati avviati in Piemonte e Puglia.

Statistiche e Dati

In Italia si pratica sempre più sport: record nel 2018, ma non grazie ai giovani

Gli unici cali si registrano secondo l’Istat tra i 15 e i 19 anni. Il sud fatica: solo il 24,5% dei siciliani fa attività rispetto al 51,7% degli abitanti di Trentino-Alto Adige

Gli italiani non hanno mai fatto tanto sport come nel 2018,sommando i “continuativi” (25,7%) e quelli “saltuari” (9,6%) si raggiunge 35,3%, 1,4 più del 2017, l’anno che aveva fatto registrare una leggera contrazione, e 0,5 meglio del 2016, la stagione del precedente primato.

Naturalmente si riflette sul tasso di sedentarietà, che scende dal 38,1 al 35,9, comunque è fra gli sportivi dichiarati che si raggiunge l’impennata, negli ultimi cinque anni siamo andati avanti di quasi cinque punti(4,7) in percentuale, che in numeri assoluti significano almeno due milioni e mezzo di persone in più.

Oggi gli italiani che praticano sport sono 20.738.000, rispetto a un anno fa 758.000 in più, in ogni caso l’Istat segnala su scala nazionale, che ci sono anche dei numeri meno entusiasmanti, sono soprattutto quelli dai 15 ai 19 anni, in pratica il passaggio dalla scuola media alle superiori segnala un allarme.

Le cifre più preoccupanti sono quelle dei praticanti continuativi: dalla fascia 11-14 anni a quella 15-17 si scende dal 61,5 al 50,5%, mentre nei primi due anni della maggiore età la picchiata ci porta al 39,5%. Vanno alla grande, invece, i piccolissimi dai 3 ai 5 anni.

Questi dati, va precisato, non comprendono l’attività scolastica, che fa storia a sé

Lo sport rappresenta l’1,7% del PIL (prodotto interno lordo) del Paese, una percentuale che raddoppia notevolmente se si tiene conto dell’indotto sportivo.

Nell’anno 2015 erano oltre 20 milioni le persone (il 34,3% della popolazione), dai 3 anni in su, che praticavano sport, di queste:

  • quelle che praticavano uno o più sport con continuità erano il 24,4%
  • mentre invece quelle che lo hanno fatto saltuariamente erano il 9,8%

Differenze tra Sessi

  • uomini che praticano sport con continuità 29,5%
  • donne che praticano sport con continuità 19,6%
  • uomini che praticano sport saltuariamente 11,7%
  • donne che praticano sport saltuariamente 8,1%

Età di Pratica

La pratica dello sport decresce con l’avanzare dell’età, ma è massima tra i ragazzi di 11-14 anni, si parla del 70,3% totale:

  • pratica in modo continuativo il 61%
  • pratica in modo saltuario il 9,3%

Sport e Studio

Ci sono notevoli differenze nelle percentuali, tra chi pratica sport, in base al livello di istruzione raggiunto nella vita:

  • laurea 51,4%
  • diploma 36,8%
  • scuola media inferiore 21,2%
  • licenza elementare o senza titoli di studio 7,3%

Attività Fisica alternativa

15 milioni 640 mila persone (il 26,5% della popolazione) non pratica nessuno sport, ma svolge una attività fisica:

  • passeggiate a piedi
  • andare in bicicletta

Non praticano Sport

Oltre 23 milioni di persone, che equivalgono al 39,1% della popolazione, sono sedentari, ossia non praticano sport o attività fisica nel tempo libero.

Seguici anche su Facebook

Navigazione articoli

← Precedente blog
Successivo blog →
Copyright © 2021 Passione Sport | P. IVA 02412770220
Powered by Yes We J@m
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviare pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookieAccetto Leggi informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

it Italiano
af Afrikaanssq Shqipam አማርኛar العربيةhy Հայերենaz Azərbaycan dilieu Euskarabe Беларуская моваbn বাংলাbs Bosanskibg Българскиca Catalàceb Cebuanony Chichewazh-CN 简体中文zh-TW 繁體中文co Corsuhr Hrvatskics Čeština‎da Dansknl Nederlandsen Englisheo Esperantoet Eestitl Filipinofi Suomifr Françaisfy Fryskgl Galegoka ქართულიde Deutschel Ελληνικάgu ગુજરાતીht Kreyol ayisyenha Harshen Hausahaw Ōlelo Hawaiʻiiw עִבְרִיתhi हिन्दीhmn Hmonghu Magyaris Íslenskaig Igboid Bahasa Indonesiaga Gaeligeit Italianoja 日本語jw Basa Jawakn ಕನ್ನಡkk Қазақ тіліkm ភាសាខ្មែរko 한국어ku كوردی‎ky Кыргызчаlo ພາສາລາວla Latinlv Latviešu valodalt Lietuvių kalbalb Lëtzebuergeschmk Македонски јазикmg Malagasyms Bahasa Melayuml മലയാളംmt Maltesemi Te Reo Māorimr मराठीmn Монголmy ဗမာစာne नेपालीno Norsk bokmålps پښتوfa فارسیpl Polskipt Portuguêspa ਪੰਜਾਬੀro Românăru Русскийsm Samoangd Gàidhligsr Српски језикst Sesothosn Shonasd سنڌيsi සිංහලsk Slovenčinasl Slovenščinaso Afsoomaalies Españolsu Basa Sundasw Kiswahilisv Svenskatg Тоҷикӣta தமிழ்te తెలుగుth ไทยtr Türkçeuk Українськаur اردوuz O‘zbekchavi Tiếng Việtcy Cymraegxh isiXhosayi יידישyo Yorùbázu Zulu